Chi siamo

Alle spalle del Progetto Filippide c’è l’Associazione Sport e Società, società sportiva dilettantistica fondata nel 1983 e da sempre affiliata al CIP, l’Ente preposto a controllare, gestire e diffondere lo sport per atleti diversamente abili in Italia.

Siamo un centro sportivo d’eccellenza

Spirito dell’associazione è da sempre quello di dimostrare come lo sport possa diventare per soggetti affetti da disabilità mentale, uno strumento funzionale all’acquisizione di una propria autostima, a migliorare le proprie autonomie personali, all’integrazione sociale. Per questi motivi si è posta da sempre come polo sperimentale di tecniche di allenamento, in particolare per l’atletica leggera e il nuoto.

L’associazione ha dedicato una speciale attenzione ai disabili affetti da autismo, individuando una corrispondenza tra le ecolalie di tali soggetti e il gesto atletico del maratoneta.

Corsa

Correre è l’attività sportiva per eccellenza

Nuoto

Il nuoto è considerato uno sport completo e salutare

Basket

“Basket4All” un progetto sperimentale di basket integrato

Eventi

Il Progetto Filippide organizza eventi e manifestazioni nazionali

Ho lavorato con i ragazzi del Progetto Filippide e sono fiero di farne parte da 10 anni, collaboro attivamente con loro

Massimiliano RosolinoCampione olimpico e mondiale
Massimiliano Rosolino per Progetto Filippide

Nel 1993, per la prima volta in Italia, un atleta autistico allenato del Progetto Filippide partecipa ad una maratona, quella di Torino, percorrendo i 42 km in meno di 4 ore. Un successo memorabile a cui è seguita la partecipazione alla 25° Maratona di New York nel 1994 e poi l’ingresso al Centenario della Maratona di Boston nel 1996.

Nome Cognome continua ad allenarsi con il Progetto Filippide e nel 1999 partecipa ad una spedizione in Himalaya, al Campo base della Piramide Ev-K2 del C.N.R., raggiunto nell’ottobre del 1999. Nel 2000 invece partecipa alla Mezza Maratona delle Isole Svalbard, la maratona più a Nord del mondo, a 80° di latitudine Nord, a circa 800 km dal Polo Nord.

Dall’Himalaya alle Isole Svalbard

Con queste imprese, a cui fa seguito un grande eco mediatico e un aumento notevole di richieste da parte di numerose famiglie, il Progetto Filippide si conferma come centro sportivo d’eccellenza riservato all’attività sportiva per soggetti affetti da conclamata sindrome autistica o affetti da malattie rare correlate con l’autismo (Sindrome di Martin-Bell, Sclerosi Tuberosa, Sindrome di West … ).

Aiutaci a correre di più, sostieni il Progetto Filippide

Cosa puoi fare tu